Lazio Verticale - falesie del Lazio e non solo

Il sito d'informazione sulle falesie del Lazio e dintorni

Aggiornato al 7/12/2023

(Il sito, il logo, tutti gli scritti e le foto sono protetti dai diritti d'autore dal 2007)

Lazio Verticale è un sito dedicato a tutti coloro che desiderano arrampicare nel Lazio e cercano informazioni sulle falesie della regione e dei dintorni.

Qui troverete informazioni e notizie sulle falesie di: Acuto, Bassiano, Caprile, Ciampino, Circeo, Collepardo, Colli, Configni, Eldorado, El Pueblo, Fraioli, Fumone, Gola dei Venti, Gole del Melfa, Grotti, Guadagnolo, Jenne, L'Arnale, Leano, Monte Moneta, Monte Soratte, Norma, Picinisco, Poggio Catino, Rave dell'abbazia, Rave di Norma, Ripa Majala, Roccantica, Roccasecca, Sezze, Sora, Sperlonga, Spiaggia dell'Arenauta, Subiaco, Supino e tante altre.
Ma anche informazioni su alcune vicine falesie dell'Abruzzo e dell'Argentario.

In più l'elenco delle falesie estive; l'elenco delle falesie invernali; l'elenco delle guide sulle falesie del Lazio; le previsioni meteo comparate sulle località delle principali falesie del Lazio e le palestre di arrampicata della regione.

Ulteriori informazioni ed approfondimenti li potete trovare nel link gruppo facebook

Per chi cercasse informazioni sull'arrampicata a Roma, può visitare il sito Roma Verticale.

Istruzioni d'uso

- Tutti coloro che hanno informazioni verificate di persona, possono scaricare le relazioni e rinviarle con le correzioni scritte in rosso, tramite e-mail al seguente indirizzo: lazioverticale@gmail.com.
In questo modo, con il contributo volontario di tutti, si spera di realizzare un sito utile ed affidabile per tutti gli arrampicatori, che potranno così avere continui aggiornamenti sulle falesie.

Sono molto importanti ed utili:

- Si prega di non inviare informazioni prese da guide che hanno più di un anno.

- È ben accetto anche l'invio di links, previa verifica dell'ultimo aggiornamento delle informazioni contenute nelle pagine a cui questi indirizzino.

- La maggior parte degli aggiornamenti sono da intendersi di tipo parziale.
L'aggiornamento potrebbe riguardare solo le indicazioni stradali, solo l'avvicinamento, solo alcune vie o solo alcuni settori.

- Le News riportate sono state notificate personalmente o inviate tramite e-mail dagli utenti o trovate sul web.

- La struttura e la composizione delle relazioni sono realizzate in modo tale da risparmiare carta ed inchiostro. La visualizzazione online potrebbe risultare modificata, quindi stampare solo dopo aver scaricato il file.

- Per chi possiede uno smartphone, si consiglia di salvare nel telefono tutti i files raccolti in una cartella. In questo modo se vi capitasse di cambiare destinazione all'ultimo momento avreste tutte le relazioni con voi, senza la necessità di collegarsi ad internet. Lo spazio necessario sono solo 14,9 MB e ovviamente per leggere i files dovete avere installato nel vostro smartphone un programma per aprirli. L'unico disturbo è quello di sostituire di volta in volta i files vecchi con quelli aggiornati.

Interpretazione delle relazioni

- Le indicazioni stradali hanno quasi tutte come punto di partenza Roma. Comunque è consigliato verificare ulteriormente con l'uso di Google Maps e/o di una cartina stradale. Se poi disponete di un navigatore satellitare, tanto meglio. Inoltre, se desiderate sapere anche le spesa di carburante per il tragitto e il costo dei pedaggi, è consigliato consultare il sito ViaMichelin. Per le condizioni della viabilità, visitate il sito Luceverde Regione Lazio.

- Le lettere A), B), C),... all'interno delle indicazioni, sono le diverse informazioni (su cui si spera di fare chiarezza il prima possibile, anche grazie al contributo degli utenti) od opzioni sul tragitto.

- Le stagioni separate dal trattino indicano il periodo idoneo in cui frequentare la falesia.
(Es: Autunno - Primavera = dall'Autunno alla Primavera)

- Le vie sono generalmente elencate da sx a dx. Se elencate in senso inverso, viene indicato.

- I gradi separati da ( / ) indicano le diverse gradazioni attribuite alla via. Mentre i gradi separati dalla virgola indicano una via a più tiri. Un grado con punto interrogativo è un grado dubbio o da confermare.

- Il punto interrogativo nelle NOTE indica la mancanza d'informazioni sulla via o la dubbia esistenza (o perché è una vecchia via caduta in disuso e a cui sono state tolte le protezioni; o perché è stata sostituita da una nuova).

Disclaimer/Dichiarazioni

Coloro che prelevano il materiale in questo sito per riutilizzarlo su internet o sotto qualsiasi altra forma pubblica, è cortesemente invitato ad avvisare e chiedere il permesso tramite e-mail e a citare la fonte ponendo un link di richiamo a questo sito o trascrivendone l'indirizzo web. Il sito è di base un archivio personale messo a disposizione di tutti, con l'obiettivo di fornire informazioni gratuite, utili e aggiornate con la massima attenzione possibile. Il sito non è responsabile delle conseguenze dovute dagli eventuali errori e/o carenze e/o inesattezze presenti al suo interno. L'utente utilizza il sito ed il materiale contenuto a suo rischio. Si avverte che i links ad altri siti, vengono utilizzati sia per fornire ulteriori informazioni ed aggiornamenti, sia per citare le fonti. Ma non potendo avere il controllo sulle informazioni e gli aggiornamenti forniti da questi siti, non è possibile dare alcuna garanzia sui medesimi ed in particolare sulla loro accuratezza, contenuto e qualità. Gli sfondi, foto, gif utilizzati, sono stati ritenuti di pubblico dominio; tuttavia se possedete il copyright di qualcuno di questi materiali e desiderate che vengano tolti, oppure se volete che venga citato il proprietario del copyright a scopo pubblicitario, siete pregati di inviare una e-mail.



ENTRA e partecipa


contatore visite