Falesia di Bassiano

La perla dei Monti Lepini

Lazio Verticale Lazio Verticale

LA FALESIA

Immersa tra i boschi e gli ulivi dei Monti Lepini, sul versante che si affaccia verso la pianura pontina, la falesia di Bassiano è sicuramente una delle più belle ed apprezzate del Lazio.
La falesia presenta la stessa la roccia di Sperlonga, con buchi, tacche, tasche, canne, scaglie e nicchie di ogni genere e dimensioni, su placche appoggiate, verticali o strapiombanti.
Divisa in più settori con caratteristiche diverse l’uno dall’altro e con poco più di un centinaio di vie molto ben attrezzate, la falesia di Bassiano offre vie di tutti i tipi e difficoltà dal 4 all’8a.
Inoltre, la posizione geografica e l’esposizione la rendono fruibile per un lungo periodo, da Ottobre ad Aprile.
Considerando tutte queste caratteristiche, è facile capire perché è una delle falesie più frequentate del Lazio, nonostante un avvicinamento di 20 minuti.

Trova la relazione nel sito

LATINA SCALO

È la cittadina che solitamente si attraversa per andare alle falesie di Bassiano, Norma, Gola dei Venti, Cerro Torre e Rave dell'Abbazia. E nel tempo è diventata il luogo di ristoro preferito dagli arrampicatori, sia la mattina all'andata per un caffè o una pastarella prima di andare in falesia, sia al ritorno per un trancio di pizza e una birra per placare la fame a fine giornata, prima di ripartire verso casa.

Latina Scalo è una frazione del comune di Latina, con circa 10.000 abitanti e tra i diversi borghi è quello più ampio e densamente popolato.
La cittadina nacque nel 1933 prima della città di Littoria (l’attuale Latina), con il progetto del Consorzio di Bonifica che intendeva trasformare il pre-esistente nucleo abitativo del Villaggio Cupido, in un villaggio che potesse essere il centro di una serie di servizi civili (assistenza sanitaria, rifornimenti alimentari, dopolavoro, ecc.) e nel contempo un’asse ferroviario per le due direttrici nord-sud e per le tratte locali verso i paesi limitrofi, principalmente Norma, Sermoneta e Sezze. La realizzazione del progetto fu conclusa nel primo semestre del 1934 ed il villaggio che ne sorse prese il nome ufficiale di "Littoria - Stazione" e fu inaugurato ufficialmente il 18 Dicembre 1934. Da quel momento e fino all'incirca agli anni '80, Latina Scalo era popolarmente conosciuta come “Il Villaggio”.