Falesia di Picinisco

I Pinnacoli di Magellano

Lazio Verticale

Lazio Verticale

LA FALESIA

La falesia di Picinisco, ha cui è stato dato il nome di Pinnacoli di Magellano, è un insieme di speroni di roccia immersi nel bosco, conosciuti nella zona col nome di Roccia del Corvo e disposti lungo un pendio di circa 100m di dislivello. La falesia si compone di 10 settori, ognuno ricavato su uno sperone o un blocco, collegati tra loro da un sentiero accessibile sia dall'alto che dal basso. Alcuni cartelli e scritte aiutano ad identificare i vari settori, ma riconoscere le vie non è altrettanto semplice visto che mancano i nomi sulla roccia. Quindi affidatevi alle indicazioni e all'elenco delle guide. La roccia è un calcare scuro e compatto che offre un'arrampicata tecnica e delicata su placche con tacche e buchi.

Data l'altitudine a cui si trova (tra gli 800 e i 900 metri), l'esposizione a Nord ed il fatto che sia immersa nel bosco, la falesia di Picinisco è prettamente una falesia estiva. Anche se nei giorni più caldi e poco ventilati, si soffra un po' la cappa di umidità creata dal fitto bosco.

Trova la relazione nel sito

PICINISCO

Comune montano della Ciociaria e di origine medievale, risiede sui monti del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Arroccata a 725 metri di altitudine, gode di un ampio panorama sulla Valle di Comino, mentre alle sue spalle, nella verde Valle di Canneto, scorre il torrentizio fiume Melfa, che raccoglie le acque delle montagne circostanti, fino alla massiccia diga che ha generato il lago artificiale di Grotta Campanaro.

Il centro storico di Picinisco, sviluppatosi all'interno della cinta muraria posta a difesa del castello, conserva tuttora le caratteristiche dell'impianto medievale fortificato con vicoli, archi e piazzette. La piazza principale del centro storico è il salotto del paese, è caratterizzata dalla presenza di un maestoso e vecchio platano e dall’ampia terrazza affacciata sulla Valle di Comino.

Picinisco è una località di villeggiatura invernale ed estiva, perché offre la possibilità di interessanti escursioni naturalistiche nei boschi, arrampicate sulla Roccia del Corvo e sport invernali nella vicina Prati di Mezzo, attrezzata con sciovie e piste da fondo. Per soggiornare ci sono B&B, appartamenti, l’Ostello Grotta Campanaro e il particolare albergo diffuso, composto da una serie di stanze o appartamenti ristrutturati e arredati con cura, dislocati in diverse case del centro storico.